Questo è un luogo speciale, dedicato ai ragazzi, e non solo... Un luogo che si riempirà di suoni, colori, e tante storie: da leggere, da ascoltare, da cantare, da recitare e da disegnare insieme.
«Borrowed Time» è stato diretto, scritto e animato nei ritagli di tempo da Lou Hamou-Lhadj e Andrew Coats, due animatori della Pixar. Per realizzare il cortometraggio, che si rivolge ad un pubblico adulto e vuole esprimere concetti profondi, ci hanno messo cinque anni. La trama? Sembra un western, ma non lo è. C'è tanta tensione e pochissime parole. Il corto ha vinto numerosi premi e riconoscimenti nei festival in giro per il mondo. Le musiche sono firmate dal Premio Oscar Gustavo Santaolalla. «Il nostro obiettivo era creare qualcosa che andasse contro lo stereotipo del cartone animato» hanno spiegato i due. «Volevamo un film ‘più adulto', dimostrare che l'animazione può raccontare qualsiasi storia. I nostri personaggi non sono edifici da costruire con i mattoni, ma creature in tutto e per tutto viventi
Action Movie Kid is the family-friendly channel where imaginations REALLY come to life - sometimes quite destructively. James and Sophia are amazing children with who end up in extraordinary situations with their parents along for the ride. We love Star Wars, Super Heroes, and just good old fashioned cardboard boxes. This channel is for anyone young or old with an imagination.
È stato definito il capolavoro Pixar, gli hanno già consegnato un Oscar ad honorem (per quello vero, si vedrà) ed ha sbancato ai botteghini con un incasso record di 6,5 milioni di euro nel primo weekend di programmazione nei cinema italiani. Inside Out emoziona perché diverte i bambini (è colorato, divertente), e sa fare riflettere i grandi. Si è perciò conquistato la simpatia di tutti gli spettatori, rimbalzando sui social tra citazioni, commenti e brevi video.
With their blockbuster debut movie grossing over $625 million worldwide, it’s official that the whole world has got Minion fever! And who would have thought that the small, mischievous yellow army would make such an impact on the fashion world?! These accidental style icons are fashion’s biggest breakout stars of 2015 with a Vogue cover and a fashion collaboration with the likes of Giles Deacon and Rupert Sanderson under their belt already. With their ever growing style credentials we decided to turn the tables and imagine what the biggest names in fashion would look like with a Minion makeover…
In tutto il mondo il 4 luglio è l’Alice Day, il giorno in cui si celebra la protagonista di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, uno dei più famosi libri fantasy della storia. Il libro fu scritto da Lewis Carroll e fu pubblicato nel 1865. Il libro e la sua protagonista vengono festeggiati il 4 luglio perché il 4 luglio del 1863 fu il giorno in cui Carroll ebbe l’idea per scrivere Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Accaddedurante una gita in barca compiuta vicino a Oxford, in Gran Bretagna, con tre bambine: Lorina, Edith e Alice. Fu proprio quest’ultima, che allora aveva dieci anni, a ispirare all’autore la storia ambientata nel “paese delle meraviglie”, ricca di rompicapi linguistici e matematici, di strani personaggi e di bizzarrie memorabili.
La caduta della casa degli Usher (The Fall of the House of Usher) è un racconto del terrore scritto da Edgar Allan Poe. È conosciuto anche coi titoli La rovina della casa degli Usher e Il crollo della casa Usher.
Il protagonista e narratore in prima persona del racconto, di cui non conosciamo il nome, riceve una lettera dal suo amico di infanzia Roderick Usher, in cui viene supplicato di essere raggiunto nella sua casa di famiglia, la casa degli Usher. Il protagonista accetta l'invito e si reca quindi a fare visita al vecchio amico nella casa della famiglia, squallida e diroccata, dove viene subito colpito da un grande senso di tristezza e abbandono. Anche Roderick Usher, come assomigliando alla casa avita, è malato: è pallido, emaciato e in uno stato di perenne tensione nervosa ed eccitazione. La situazione è aggravata dalla malattia della sorella gemella, Lady Madeline, le cui condizioni di salute si aggravano a tal punto che la giovane donna muore improvvisamente pochi giorni dopo l'arrivo del protagonista a casa Usher. Roderick decide, per preservare il corpo della sorella dalla curiosità dei medici, di conservarlo e di seppellirlo temporaneamente, con l'aiuto dell'amico, nei sotterranei della casa.
Qualche giorno dopo, durante una notte, né Roderick né l'amico riescono a dormire per via dell'imperversare di un forte uragano: l'amico decide così di leggere ad alta voce un romanzo medievale per tranquillizzare Roderick, sempre più agitato e nervoso. Durante la lettura, all'interno della casa si odono dei suoni uguali a quelli raccontati nel libro che il protagonista sta leggendo e che ingigantiscono la sensazione di terrore e sconforto di Roderick. Il protagonista cerca di tranquillizzare l'amico, spiegando che i rumori sono solo il frutto di una coincidenza, ma Roderick diventa sempre più agitato, fino a quando si apre d'improvviso la porta della stanza e appare Lady Madeleine che si getta sul fratello trascinandolo a terra morto dal terrore.
Il narratore, terrorizzato dall'apparizione della donna o del suo fantasma, fugge a precipizio fuori dalla casa sulla quale una enorme crepa si apre fendendo la facciata a metà e riducendo la casa degli Usher a un cumulo di macerie che si inabissano nello stagno ad essa prospiciente.
Per i giapponesi è una questione di rispetto ed igiene: la casa non va contaminata, le scarpe restano nel genkan, l’ingresso, solitamente più basso del resto della casa. I finlandesi addirittura tolgono le scarpe anche a scuola, e vale sia per gli insegnanti che per gli studenti: dicono che favorisca il rilassamento e una certa continuità mentale casa-scuola. Poi c’è tutto il movimento nato in Nuova Zelanda e conosciuto comeBarefooting. È un po’ più impegnativo: si cammina scalzi, ma all’aperto, soprattutto nei prati. Poi c’è l’Earthing secondo cui camminare a piedi nudi salverà la nostra salute. In ogni caso, dal contatto del piede con il terreno, si scatenano tutta una serie di benefici, fisici e mentali, che è bene tener presente. Oltre ai benefici fisici per la circolazione, i muscoli e le articolazioni, il cosiddetto barefooting regala a ogni passo un'esperienza sensoriale diversa. Il piede si rinforza, si irrobustisce ma al contempo diventa morbido.
Per ritrovarvi con coloro che amano muoversi nel mondo a piedi nudi e nel verde più verde che c'è, vi consigliamo di sbirciare il progetto di Giorgio Curreli "Vivere Scalzo" (non perdete la videointervista realizzata da Massimo Leopardi, dove lo stesso ideatore spiega bene la genesi del progetto e le sue motivazioni). Altro sito di riferimento che vi segnaliamo è Nati-scalzi, sito che fornisce informazioni in modo sistematico sui vari aspetti del "barefooting" ovvero "gimnopodismo", volendo usare un termine italiano coniato da un barefooter italiano.
La serie tv animata di Lupin III, il cartone giapponese ideato dal disegnatore Monkey Punch nel 1967, torna in televisione a distanza di 30 anni dalla conclusione dell’ultima serie (era il 1985). Nel 2012 era stato prodotto uno spin-off sulla protagonista femminile della serie, Fujiko, ma era stato trasmesso solo in Giappone. La nuova serie sarà ambientata tra Italia e San Marino e proprio per questo andrà in onda in Italia in anteprima mondiale a maggio, mentre in Giappone arriverà solo in autunno. Alla nuova serie ha lavorato lo stesso Monkey Punch.
Il nuovo Lupin III, sarà supervisionato dal regista generale Kazuhide Tomonaga (animatore chiave nei film Lupin III: la Pietra della Saggezza e Lupin III: il Castello di Cagliostro, in particolare del celebre inseguimento in auto del lungometraggio di Hayao Miyazaki) e diretto da Yuichiro Yano (Moyashimon) presso gli studi Telecom Animation Film (Lupin III: la Lapide di Daisuke Jigen). Yuuya Takahashi (Tiger & Bunny) si occuperà delle sceneggiature.
Tomonaga sottolinea che l’anime di Lupin che la sua generazione guardava quarant’anni fa era completamente diverso dai precedenti anime per bambini e che ebbe un notevole impatto sugli appassionati adulti. Desidera quindi realizzare un’animazione emozionante realistica, ma che presenti anche elementi fantastici e che risulti godibile sia dalla generazione che ha sperimentato quella meraviglia del passato sia dalla ignara generazione di oggi. Inoltre il regista vuole ritrarre un Lupin in cui coesistano elementi contrastanti: hard-boiled e comico, cool e ironico.
cosa succede quando i clienti di un centro commerciale passano di fronte a tre pannelli bianchi apparentemente normali, e vedono la propria ombra trasformarsi in Topolino, Minnie, Pippo, Cenerentola…
Pare che la nuova Heidi sia troppo magra, il che non andrebbe giù ai tedeschi. La Germania quindi dice no alla nuova Heidi. Il ritorno in tv del cartone animato cult degli Anni Ottanta, in Germania diventa un caso. La nuova versione della bambina dalle guance rosse, realizzata in CGI, ossia con immagini generate al computer, non piace agli spettatori tedeschi, che hanno scatenato una protesta via Twitter. Il nuovo cartone animato dovrebbe arrivare in autunno in Italia con i suoi 39 episodi da 26 minuti ciascuno e forse anche qui nel nostro paese ci potrebbero essere le polemiche.